1. L'adempimento alle norme del Nuovo Regolamento attraverso il supporto di NetMedicaPrivacy, deve essere tassativamente effettuato entro il 25 Maggio?
In realtà il Nuovo Regolamento è in vigore dal Maggio 2016; dal 25 Maggio 2018 scatta la sua applicazione. Chi non riesce ad adempiere alle norme per quella data utilizzando il supporto di NetMedicaPrivacy, può sempre farlo nei giorni successivi, essendo tale strumento sempre accessibile dalla piattaforma di NETMEDICA ITALIA.
2. La procedura di compilazione del questionario proposto da NetMedicaPrivacy può essere effettuata da qualsiasi computer o solo dal server dello studio medico?
È possibile accedere alla risorsa da qualsiasi computer. È chiaramente necessario che sia collegato in internet e che il medico abbia le credenziali attivate per entrare nel login di Netmedica Italia.
3. La compilazione del questionario proposto da NetMedicaPrivacy può essere interrotta e ripresa successivamente?
Sì. La compilazione può essere interrotta e ripresa successivamente. Il salvataggio dei dati inseriti va fatto al termine di ogni pagina; nel caso in cui i dati della pagina che si sta compilando non siano completi, non è comunque possibile procedere al salvataggio della stessa pagina.
4. In una medicina di gruppo è possibile compilare un unico questionario valido per tutti i componenti del gruppo?
No. Ogni medico deve compilare il suo personale questionario inserendo i dati che riguardano gli studi dallo stesso frequentati.
5. Deve compilare il questionario di NetMedicaPrivacy anche il personale di cui un medico si avvale?
No; il questionario proposto da NetMedicaPrivacy è destinato solo ai medici. Ogni medico è tenuto a segnalare il personale di cui si avvale nell’attività, seguendo le indicazioni del questionario.
6. È necessario ripetere ogni anno le procedure che propone NetMedicaPrivacy, la compilazione del questionario, la stampa dei documenti …. ?
È necessario manutenere continuativamente le informazioni inserite ed aggiornarle tempestivamente in caso di loro modifica.
7. Il questionario rimane in memoria sul mio account di NETMEDICA ITALIA?
Sì; il questionario rimane memorizzato sull’account personale della piattaforma di NETMEDICA ITALIA e può essere modificato dall’utente in qualsiasi momento.
8. Possono utilizzare NetMedicaPrivacy solo gli iscritti alla FIMMG ?
No; possono utilizzarlo tutti i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta che si registrano sul sito di NETMEDICA ITALIA pagando il canone annuale di 72,00 euro (IVA compresa)
9. Il canone di 72 euro che viene pagato, è detraibile?
Certo. A seguito del pagamento viene emessa fattura che può essere considerata relativa ad una spesa per la professione e pertanto portata in detrazione fiscale.
10. NetMedicaPrivacy richiede particolari compatibilità con specifici gestionali ambulatoriali?
No; si tratta di un software completamente indipendente da connessioni con i dati del gestionale. È uno strumento disponibile online che richiede al medico la compilazione di un questionario inerente la propria attività professionale.
11. Ci sono dati particolari di cui il medico deve disporre prima di accedere a NetMedicaPrivacy?
I dati “particolari” di cui deve disporre riguardano i codici fiscali dei colleghi nel caso lavori in una forma associativa, dei sostituti abitualmente coinvolti, del personale di cui eventualmente si avvale nella sua attività, del commercialista e/o consulente del lavoro. È inoltre necessario conoscere gli allestimenti dei computer che utilizza nell’attività (sistema operativo, dotazione o meno di antivirus, firewall). Il questionario può essere comunque interrotto e ripreso successivamente. Possono essere però salvate le pagine interamente compilate.
12. Se non conosco la partita IVA di uno dei miei fornitori (o la partita IVA è di un’azienda estera) posso ugualmente procedere alla compilazione del questionario?
Nel caso l’informazione non sia recuperabile, inserire 11 zeri nel campo della partita IVA. In tal modo verrà generata la documentazione necessaria, tuttavia sarà necessario completare a mano parte del documento.
13. Che cosa devo fare se, dopo aver cliccato sui pulsanti rossi “Registro”, “Segnalazioni”, “Documentazione” di NetMedicaPrivacy, vengo avvertito che il questionario non è completo?
Bisogna verificare i diversi altri pulsanti dell’applicativo: i pulsanti che hanno vicino un quadratino pieno indicano che la relativa scheda è stata compilata completamente; i pulsanti che presentano un quadratino pieno a metà, indicano che la relativa scheda è stata compilata solo in parte; il quadratino vuoto sul pulsante indica che la scheda è ancora da compilare.
14. Anche i medici già precedentemente clienti di Netmedica Italia sono tenuti ad inviare la nuova documentazione contrattuale presente nello strumento NetmedicaPrivacy?
Si, in quanto alla luce del nuovo regolamento, è stato necessario aggiornare le specifiche contrattuali. L'accettazione va effettuata sul form elettronico dello strumento NetmedicaPrivacy, successivamente va inviato sottoscritto e firmato a NetmedicaItalia, corredato da un documento d'identità valido.
15. Devo inviare a Netmedica Italia la lettera di autorizzazione al trattamento dei dati personali ?
Laddove è stato dichiarato l'utilizzo di Netmedica Italia come strumento Cloud, a integrazione del contratto già sottoscritto con Netmedica, è utile comunque iniviare anche la lettera di autorizzazione prodotta dal NetmedicaPrivacy, come viene suggerito per tutte le altre software house.