NMI_Logo_New

  • Home
  • CoronaVirus
  • WebMeeting
  • Accesso MMG
  • Accesso PLS
  • Accesso specialista
  • CONTATTI Netmedica
  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • FAQ
  • Lavora con noi

FREQUENTLY ASKED QUESTIONS

(istruzioni per l'invio dei dati 2016 alla Piattaforma Regionale) 


 

1. COME POSSO INVIARE I DATI ALLA REGIONE?

E' possibile inviare i dati alla Regione tramite il portale Netmedica Italia, tramite i seguenti passaggi:

 

 -  effettuare il Login al sito
 - cliccare su "Accesso MMG"
 - cliccare su "Indicatori Complessivi" sotto il menù Progetto Arsan

  

Nella pagina "Indicatori Complessivi" è stato predisposto un pulsante di invio dati ("Invia dati Arsan"), sul quale ogni medico potrà cliccare per inviare i propri dati.

Il pulsante potrebbe non essere visibile al termine del periodo previsto per l’invio dei dati.

 

2. QUALI SONO UTENTE E PASSWORD PER EFFETTUARE L'INVIO DATI ALLA REGIONE?

Le credenziali di invio vengono fornite dalla regione in busta chiusa. Netmedica Italia non è in grado di recuperare queste informazioni per il medico, né di dare supporto nell’azione di recupero. Per informazioni fare riferimento a questo indirizzo email: mmgairdiabete@soresa.it

 

3. QUANTO TEMPO RICHIEDE LA PROCEDURA DI INVIO?

La procedura di invio dati richiede l’elaborazione di alcuni indicatori aggiuntivi e l’invio della cartella clinica di ogni singolo paziente arruolato.

Può essere necessario attendere anche 5/10 minuti affinché l’operazione venga completata.
Al termine dell’operazione apparirà il messaggio “Invio dati terminato correttamente” e sarà possibile consultare quanto inviato nell’area “Consultazione dati conferiti” del menù Progetto Arsan.

 

4. QUANTE VOLTE POSSO EFFETTUARE L'INVIO DEI DATI ALLA PIATTAFORMA REGIONALE?

E' possibile effettuare più invii dei dati, tenendo presente che ogni invio sovrascrive quello precedente.
Ad ogni invio, vengono inoltrati tutti i dati presenti relativi all'anno di progetto (attualmente 2016).

ATTENZIONE: ogni invio sovrascrive eventuali invii precedentemente effettuati.

 

5. HO GIA' INVIATO I DATI ALLA REGIONE TRAMITE IL MIO SOFTWARE, POSSO EFFETTUARE L'INVIO ANCHE TRAMITE NETMEDICA ITALIA?

Tale operazione è possibile. L’invio dati sovrascriverà, tuttavia, quanto precedentemente inviato tramite il proprio software di cartella.

IMPORTANTE: L’operazione non viene consigliata, perché in caso di problematiche può risultare complicato risalire all’origine del problema.

 

6. QUAL E' LA DATA DI SCADENZA PER L'INVIO DEI DATI ALLA PIATTAFORMA REGIONALE?

In attesa di ulteriori comunicazioni la data ultima per l’invio delle schede relative al 2016 è fissata al 31 gennaio 2017.

 

7. E’ POSSIBILE INVIARE ANCHE I DATI DEL 2015?

All'atto di invio dei dati 2016, confluiranno sulla piattaforma regionale anche i dati del 2015. I dati del 2015 costruiranno il flusso di “Start Up” richiesto dal progetto.

Non vengono inviati i dati del 2014.

 

8. HO ANCORA LA POSSIBILITA' DI STAMPARE IL DETTAGLIO DEI LAP?

Una volta inviati i dati alla piattaforma regionale, sarà possibile consultare i LAP inviati accedendo al seguente percorso: Accesso MMG -> Progetto Arsan -> Consultazione dati conferiti.

Da questa pagina è possibile effettuare la stampa, come nei precedenti anni.

 

9. COME POSSO VERIFICARE I DATI INVIATI ALLA REGIONE?

Per verificare i dati inviati, ci si può collegare alla pagina:

 

https://airdiabete.soresa.it:8443/AIR-REST/#/doctor

 

E' possibile accedere utilizzando nome utente e password forniti dalla regione.

 

Attualmente è possibile visionare:

 

 -  Nome, cognome e codice fiscale dei pazienti inviati alla piattaforma
 - I dati di startup (relativi al 2015), cliccando di fianco al nome sul pallino in colore verde
 - I pallini verdi relativi ai 4 trimestri che certificano l’acquisizione dei dati. Cliccando su questi pallini viene mostrato il messaggio: attualmente questa scheda non è stata caricata.
 - Nella voce "stato caricamenti" viene mostrato il numero dei pazienti acquisiti e delle relative schede. Il numero dei pazienti inviati può essere diverso rispetto a quello visualizzato sul sito Netmedica Italia, in quanto l'invio comprende anche i pazienti assistiti per un periodo limitato dell’anno.
 - Livelli di performance: In questa sezione è prevista la visualizzazione del prospetto dei LAP. Attualmente queste informazioni non sono, però, visibili.

 

IMPORTANTE: Delle problematiche evidenziate sul sito della regione non è responsabile Netmedica Italia. Si prega quindi di non richiedere verifiche sui dati visualizzati sulla piattaforma regionale in quanto non ci risulta possibile soddisfare tali richieste, anche per l’impossibilità di contattare i tecnici ed i referenti del progetto. Abbiamo verificato che tali problematiche si verificano anche effettuando l’invio dati tramite altri software di cartella. Quando ci saranno aggiornamenti sulla gestione del sito sarà nostra premura aggiornare questa pagina.

 

10. SONO STATE MODIFICATE LE MODALITA' DI CALCOLO?

Al fine di adeguare la nostra procedura alle modalità di calcolo previste dalla regione, sono state applicate alcune variazioni alle modalità di calcolo, in particolare:

 

 -  L’indicatore 1.1 “% Pazienti Diabetici di tipo II” considera ora i pazienti Diabetici di Tipo 2 presenti in cartella (identificati per patologia o Esenzione) anziché i pazienti arruolati per il progetto.
 -

Per ogni paziente viene determinata una data di entrata e una data di uscita dall’arruolamento. E' possibile visualizzarle cliccando sul nome del paziente nelle aree:

  •   - arruolamento pazienti
  •   - gestione pazienti arruolati
  •   - consultazione dati conferiti

 

Tali date vengono utilizzate dalla procedura regionale per il calcolo degli incentivi. Se un paziente risulta arruolato per meno di 6 mesi nell’anno, non viene riconosciuto il relativo incentivo. Sono determinate in base ai periodi di assistenza inseriti all'interno del Vostro software di cartella.

 

11. COME MAI SUL SITO DELLA REGIONE COMPARE UN NUMERO DI PAZIENTI DIABETICI DIVERSO RISPETTO A QUELLO RIPORTATO NELLA PAGINA "INDICATORI COMPLESSIVI" DEL PORTALE NETMEDICA ITALIA?

In fase di invio dei dati, vengono trasmessi alla piattaforma regionale anche i pazienti che nel corso dell'anno sono usciti dall'assistenza o per i quali viene rilevata l'uscita dall'arruolamento per il progetto Diabete.

Questi pazienti dovrebbero concorrere alla determinazione dell'incentivo - LAP se il periodo di assistenza, nell'anno di progetto, risulta superiore a 6 mesi.

NetDesk

Teleassistenza

TeamViewer

Supremo

Supremo

 

 
Resta collegato

Serve aiuto?



HAI DUBBI SULL'UTENTE
O HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?
 
E' LA PRIMA VOLTA?

REGISTRATI COME
MEDICO DI FAMIGLIA

 
REGISTRATI COME SOLO
CONTINUITA' ASSISTENZIALE
 
REGISTRATI COME
PEDIATRA DI LIBERA SCELTA
 
REGISTRATI COME
SPECIALISTA

Net Medica Italia srl - Piazza G. Marconi, 25 - 00144, Roma -  CF/P.IVA 12073231008 - info@netmedicaitalia.it - Privacy